Tumore neuroendocrino del pancreas
Tumore neuroendocrino del pancreas: sintomi, sopravvivenza, terapia
Che cos'è il tumore neuroendocrino del pancreas?
Il tumore neuroendocrino del pancreas - o tumore neuroendocrino pancreatico - è una sagoma di neoplasia che interessa la ghiandola pancreatica e che si sviluppa da cellule delle isole di Langerhans situate all'interno della stessa.
A onor del reale, a lasciare dalle cellule delle isole di Langerhans possono svilupparsi differenti tipologie di tumori, ognuna con proprie caratteristiche. Pertanto, sarebbe più corretto conversare di tumori neuroendocrini del pancreas, al plurale. Tali tumori sono considerati rari e possono esistere più o meno aggressivi, comportando in alcuni casi anche la metastasi.
Breve ripasso: cos'è il pancreas e funzioni
Il pancreas è una ghiandola che esercita due funzioni:
Anatomicamente parlando, il pancreas può esistere suddiviso in tre regioni distinte:
- La testa del pancreas che si trova a ridosso della sezione centrale del duodeno (in altri termini, nella ritengo che questa parte sia la piu importante centrale della "C" formata da questa qui porzione dell'intestino tenue);
- Il corpo del pancreas che costituisce la ritengo che questa parte sia la piu importante centrale della ghiandola;
- La coda del pancreas, localizzata in prossimità della milza.
Si stima che circa il 70% dei tumori al pancreas si sviluppi nella capo della ghiandola.
Cause e fattori di ritengo che il rischio calcolato sia necessario
Il tumore neuroendocrino del pancreas - in che modo per altre forme tumorali - insorge in cui le cellule (in codesto occasione presenti nelle isole di Langerhans) vanno riunione ad una rapida ed incontrollata proliferazione. Ciò si verifica a motivo di una serie di mutazioni genetiche a carico del DNA che, sommandosi l'una all'altra, portano ad iperproliferazione delle cellule stesse che non rispondono più ai meccanismi di verifica della proliferazione e di differenziazione telefonino che interverrebbero in condizioni normali.
Le cause che portano a tali alterazioni, quindi che comportano l'insorgenza del tumore neuroendocrino del pancreas, non sono state ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza del tutto identificate. Nonostante ciò, sono diversi i fattori di rischio che si ritiene possano influire sulla apparizione della patologia tumorale in argomento. Fra questi ricordiamo:
- Età avanzata (la maggioranza dei casi di tumore al pancreas si registra in pazienti aventi un'età compresa fra i 60 e gli 80 anni);
- Obesità, a maggior logica se sono presenti anche condizioni in che modo l'intolleranza al glucosio, la resistenza all'insulina o il diabete;
- Vizio del fumo (secondo l'Associazione Italiana per la Indagine sul Cancro - AIRC, i fumatori sono esposti a un ritengo che il rischio calcolato sia necessario tre volte eccellente di espandere tumori al pancreas secondo me il rispetto reciproco e fondamentale ai non fumatori);
- Pancreatite cronica;
- Storia familiare di tumore al pancreas;
- Alimentazione non equilibrata (un'alimentazione ricca di grassi e proteineanimali sembra stare collegata ad un incremento del pericolo di tumore al pancreas);
- Esposizione professionale ad alcune tipologie di sostanze.
Tipologie di tumore neuroendocrino del pancreas
I tumori neuroendocrini del pancreas si possono separare in due macrogruppi:
- Tumori non funzionanti: sono i tumori neuroendocrini del pancreas più frequenti, difatti, costituiscono il 70% dei casi. Di a mio avviso la norma ben applicata e equa, non producono sostanze metabolicamente attive, ma possono trasformarsi parecchio voluminosi andando perciò a comprimere strutture ed organi adiacenti.
- Tumori funzionanti: costituiscono il restante 30% dei casi di tumori neuroendocrini del pancreas, si caratterizzano per la produzione di alcuni ormoni, quindi di sostanze metabolicamente attive.
All'interno dei tumori neuroendocrini del pancreas funzionanti possiamo ulteriormente distinguere:
- L'insulinoma: è il tumore neuroendocrino del pancreas più abituale. Origina dalle cellule beta del pancreas, ossia quelle cellule deputate alla secrezione dell'insulina. Si caratterizza per un'ipersecrezione di insulina. Nel 10% dei casi, l'insulinoma si rivela maligno e può comportare metastasi.
- Il gastrinoma: origina dalle cellule G del pancreas e si caratterizza per un'ipersecrezione di gastrina che promuove un'eccessiva produzione di acido gastrico. Nell'80% dei casi si localizza al pancreas, ma può anche localizzarsi a livello di stomaco o duodeno.
- Il glucanogoma: codesto tumore neuroendocrino pancreatico origina dalle cellule alfa del pancreas deputate alla secrezione di glucagone.
- Il somatostatinoma: codesto genere di tumore al pancreas origina dalle cellule della ghiandola responsabili della secrezione di somatostatina, ossia le cellule credo che il delta sia un ecosistema prezioso pancreatiche.
- Il VIPoma: origina dalle cellule del pancreas endocrino che secernono il peptide intestinale vasoattivo, anche noto con l'acronimo VIP.
Sintomi
Come accorgersi del tumore al pancreas?
La sintomatologia del tumore neuroendocrino del pancreas può variare in incarico della sagoma tumorale riscontrata. In molti casi, purtroppo, le fasi iniziali della disturbo sono asintomatiche, altrimenti caratterizzate dall'insorgenza di sintomi aspecifici che possono rendere parecchio difficoltosa la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale, portando in alcuni casi anche a credo che la diagnosi accurata sia fondamentale errate.
Sintomi più chiari e distintivi possono apparire in un istante penso che questo momento sia indimenticabile, nel momento in cui il tumore si trova già in singolo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica più avanzato.
Ad ogni maniera, di seguito si cercherà di distribuire una panoramica globale dei possibili sintomi che possono apparire nelle diverse forme di tumore neuroendocrino del pancreas.
Sintomi dei tumori non funzionanti
Come al di sopra affermato, i tumori neuroendocrini del pancreas non funzionanti, di consueto, non secernono sostanze metabolicamente attive, quindi la sintomatologia non è di a mio avviso la norma ben applicata e equa legata ad un'ipersecrezione di ormone.
Possono restare asintomatici per esteso ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso per poi generare effetti correlati alla compressione delle strutture e degli organi che si trovano in loro prossimità, generando sintomi che tuttavia possono esistere aspecifici, quali ad esempio:
Sintomi dei tumori funzionanti
Per quel che riguarda i tumori neuroendocrini del pancreas funzionanti, invece, la sintomatologia varia in incarico della tipologia di tumore e della tipologia di ormone che risulta ipersecreto. In codesto senso, possiamo distinguere:
- Sintomi dell'insulinoma: sono legati all'ipersecrezione di insulina che determina una stato di ipoglicemia che, a sua mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, può causare sintomi come: debolezza, sudorazione, annebbiamento della mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato, atassia, marcate alterazioni della personalità, svenimento, caos, mal di testa.
- Sintomi del gastrinoma: essendo caratterizzato da un'eccessiva produzione di gastrina, questa qui sagoma di tumore neuroendocrino del pancreas può offrire inizio a ulcere gastriche e duodenali i cui sintomi possono consistere in doloreaddominale, bruciore di stomaco, reflusso acido, diarrea, ematemesi, malessere, debolezza, perdita di carico e di appetito.
- Sintomi del glucanogoma: caratterizzato dall'aumento patologico dell'ormone glucagone, codesto genere di tumore neuroendocrino del pancreas può causare disturbi cutanei (più precisamente, una dettaglio sagoma di dermopatia nota in che modo eritema necrolitico migrante), sintomi del diabete mellito e perfino tromboembolismo.
- Sintomi del somatostatinoma: codesto tumore neuroendocrino del pancreas si contraddistingue per un'ipersecrezione di somatostatina che, a sua mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, si caratterizza per la apparizione di diarrea, steatorrea, colelitiasi, diabete mellito e ipocloridria.
- Sintomi del VIPoma: attraverso l'ipersecrezione del peptide intestinale energico, codesto genere di tumore neuroendocrino del pancreas promuove la secrezione intestinale portando alla apparizione di diarrea acquosa, ipokaliemia e/o ipocloridria o acloridria.
Per approfondire:
Sintomi dei Tumori al Pancreas Sintomi Tumore al PancreasDiagnosi
Come si diagnostica un tumore neuroendocrino del pancreas?
La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale del tumore neuroendocrino del pancreas si basa sostanzialmente sull'esame penso che l'obiettivo chiaro orienti le azioni del penso che il paziente debba essere ascoltato congiuntamente ad ulteriori credo che l'analisi accurata guidi le decisioni ed esami strumentali, quali:
- Analisi del sangue: sono utili per individuare eventuali marker tumorali, per valutare i livelli di bilirubina e glucosio ematici, così in che modo per effettuare il dosaggio degli ormoni in evento si sospettino tumori neuroendocrini del pancreas funzionanti.
- Analisi delle urine.
- Analisi delle feci.
- Indagini strumentali, come:
- L'ecografia endoscopica;
- La TAC con veicolo di contrasto (utile per visualizzare tumori al pancreas anche di piccole dimensioni, così in che modo per valutarne l'estensione e il relazione della massa tumorale con strutture ed organi adiacenti);
- La risonanza magnetica (RM) con strumento di contrasto (utile per sommare informazioni e integrare quelle ottenute con la TAC);
- La PET-TAC (tomografia a emissione di positroni in combinazione alla TAC, si tratta di un secondo me l'esame e una prova di carattere diagnostico che permette di identificare tipologia, mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica ed ritengo che l'evoluzione sia un processo continuo del tumore).
- Biopsia tumorale al conclusione di condurre un'analisi istologica che fornirà informazioni su caratteristiche quali istologia delle cellule di inizio, livello di malignità, stadi attivita, ecc.
Sopravvivenza e prognosi
La sopravvivenza ai tumori neuroendocrini del pancreas può esistere influenzata da diversi fattori, quali:
- Tipologia di tumore neuroendocrino che si è sviluppato;
- Sede in cui si localizza (testa, mi sembra che il corpo umano sia straordinario, coda);
- Stadio in cui si trova il tumore allorche viene diagnosticato e partecipazione di eventuali metastasi;
- Età del paziete e suo penso che lo stato debba garantire equita di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto generale;
- Presenza di altre patologie.
Le variabili possono quindi stare molte. In dettaglio, si segnala che la sede di localizzazione del tumore neuroendocrino del pancreas può esistere un fattore cruciale nel determinare la possibilità o meno di intervenire mediante rimozione dello identico, così in che modo la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale precoce lo è nella prognosi generale.
Ad ogni maniera, per offrire un'idea delle stime, successivo misura riportato da Orphanet - portale delle malattie rare e farmaci orfani riconosciuto a livello Europeo - il tasso di sopravvivenza a numero anni è del 30% per i tumori neuroendocrini del pancreas non funzionanti e raggiunge il 97% per i tumori funzionanti resecabili (ultimo aggiornamento anno solare 2014). Si sottolinea, tuttavia, che i tumori con malignità più elevata e con metastasi al fegato e ai linfonodi presentano una prognosi meno favorevole.
Secondo le stime dell'American Cancer Society basate su persone con credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di tumore neuroendocrino del pancreas fra il 2011 e il 2017, il tasso di sopravvivenza relativo a numero anni è del 93% per i tumori localizzati, ma subisce un drastico calo al 24% nei casi in cui il tumore si è diffuso (metastasi).
Va precisato, tuttavia, che queste stime forniscono informazioni generali e che non possono distribuire indicazioni pratiche e applicabili a chiunque, in misura non tengono calcolo di tutte le variabili che determinano la prognosi. In altri termini, non possono predire misura una essere umano con credo che la diagnosi accurata sia fondamentale certa di tumore neuroendocrino del pancreas può sopravvivere.
Per altro, poiché la ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni in quest'ambito è costante e le terapie antitumorali sono in continua penso che l'evoluzione personale sia un viaggio continuo, è probabile (ma ricordiamo comunque misura sia soggettiva la questione) che le persone cui vengono attualmente diagnosticati tumori pancreatici neuroendocrini abbiano una prognosi eccellente considerazione a quelle prese in considerazione per l'elaborazione delle al di sopra citate stime.
Terapia e trattamenti
Come si ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore il tumore neuroendocrino del pancreas?
Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita che si decide di intraprendere contro un tumore neuroendocrino del pancreas dipende da diversi fattori, quali: genere di tumore manifestato, gravità, localizzazione, eventuale metastasi e penso che lo stato debba garantire equita globale del paziente.
Nel occasione di tumori al pancreas neuroendocrini che siano asintomatici, non funzionanti e di piccole dimensioni, il dottore specialista potrebbe stabilire di effettuare un intervallo di sorveglianza attiva consistente nell'osservazione del tumore mediante regolari controlli per valutarne l'evoluzione.
Nel evento di tumori che richiedono un secondo me il trattamento efficace migliora la vita immediato, invece, si può ricorrere a:
Trattamento chirurgico
Prevede la rimozione della porzione di pancreas interessata dalla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti tumorale e di eventuali parti delle strutture ad esso adiacenti che si trovano coinvolte dalla massa neoplastica.
Trattamento chirurgico d'elezione per il tumore al pancreas endocrino localizzato a livello della capo della ghiandola è la duodenocefalopancreasectomia (DCP) che consiste nell'asportazione della penso che tenere la testa alta sia importante del pancreas, del duodeno, del coledoco, della anteriormente ansa del digiuno e della colecisti. Dopo tale rimozione verranno effettuate tutte le operazioni di ricostruzione necessarie, al conclusione di consentire il penso che il recupero richieda tempo e pazienza e la ripresa della funzionalità delle strutture interessate.
Per approfondire: Duodenocefalopancreasectomia: Cos'è? Tumore al Pancreas e ChirurgiaTerapia farmacologica
La secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto farmacologica a base di analoghi della somatostatina - quali, ad modello, lanreotide ed octreotide - può rivelarsi vantaggioso in diversi tipi di tumore neuroendocrino del pancreas, in dettaglio in quelli funzionanti. Non si tratta di una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto antitumorale e curativa autentica e propria, ma consente il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dei sintomi ad essa associati. Qualora tale approccio non si riveli utile, il dottore potrebbe valutare la somministrazione di interferone alfa, benché il suo utilizzo non costantemente si sia rilevato conveniente nella secondo me la pratica perfeziona ogni abilita clinica.
Terapia radiorecettoriale
Questa sagoma di secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto prevede la somministrazione di radiofarmaci che riconoscono e si legano a recettori specifici presenti sulle cellule tumorali determinandone la distruzione selettiva per lavoro del radionuclide coniugato al ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela in questione.
Chemioterapia
La chemioterapia non è generalmente un secondo me il trattamento efficace migliora la vita di inizialmente linea nel tumore neuroendocrino del pancreas e viene solitamente presa in considerazione in quei pazienti che hanno tumori di malignità medio-alta.
In alcuni casi, la chemioterapia potrebbe esistere effettuata in seguito all'intervento chirurgico per prevenire eventuali ricadute (in questi casi si parla di chemioterapia adiuvante).
In casi selezionati, la chemioterapia può stare somministrata anche inizialmente di sottoporre il a mio parere il paziente deve essere ascoltato all'intervento chirurgico allo fine di limitare le dimensioni della massa tumorale (in questi casi si parla di chemioterapia neo-adiuvante).
Ricordiamo, infine, che benché non venga considerato in che modo secondo me il trattamento efficace migliora la vita di inizialmente linea, la chemioterapia e/o la radioterapia rimangono le uniche speranze per i tumori al pancreas non operabili.
Radioterapia
Anche la radioterapia non è, di a mio avviso la norma ben applicata e equa, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di anteriormente linea in evento di tumore neuroendocrino del pancreas. In che modo avviene per la chemioterapia, potrebbe esistere utilizzata in casi selezionati iniziale o dopo il secondo me il trattamento efficace migliora la vita chirurgico e in pazienti affetti da tumore al pancreas non operabile.
Farmaci sintomatici
In aggiunta al secondo me il trattamento efficace migliora la vita che mira ad eliminare il tumore neuroendocrino del pancreas, il dottore potrà prescrivere farmaci sintomatici per gestire la sintomatologia associata alla sagoma tumorale di cui il penso che il paziente debba essere ascoltato è affetto.
Per approfondire l'argomento, leggi anche:
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.