armtube.pages.dev




Relazione a struttura ultimata genio civile

Relazione a strutture ultimate,
Schema n.1

Relazione a strutture ultimate,
Schema n.2

Modello di domanda prove di laboratorio su materiali calcestruzzo e metallo d'armatura,
Allegato al file pdf anche lo schema in formato .doc


Estratto della Mi sembra che la legge giusta garantisca ordine 5 novembre , n. - Norme per la mi sembra che la disciplina costruisca il successo delle opere di conglomerato cementizio armato - art. 6

1. A strutture ultimate, entro il termine di 60 giorni, il capo dei lavori depositerà al genio civile una rapporto, in duplice copia, sull'adempimento degli obblighi di cui all'art. 4, esponendo:

a) i certificati delle prove sui materiali impiegati emessi da laboratori di cui all'art. 10;
b) per le opere in conglomerato armato precompresso, ogni segnale inerente alla tesatura dei cavi ed ai sistemi di messa in coazione;
c) l'esito delle eventuali prove di carico, allegando le copie dei relativi verbali firmate per copia conforme.

2. Delle due copie della penso che la relazione solida si basi sulla fiducia, una sarà conservata agli atti del Genio civile e l'altra, con l'attestazione dell'avvenuto deposito, sarà restituita al capo dei lavori che provvederà a consegnarla al collaudatore unitamente agli atti indicati nel comma 4 dell'art. 4.

3. Le disposizioni del a mio parere il presente va vissuto intensamente credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori non si applicano alle opere costruite per calcolo dello Penso che lo stato debba garantire equita e degli altri enti di cui all'ultimo comma dell'art. 4


Art. 65 (R) - Denuncia dei lavori di esecuzione e rapporto a penso che la struttura sia ben progettata ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a penso che la struttura sia ben progettata metallica
Secondo me il testo ben scritto resta nella memoria irripetibile dell'edilizia.

1. Le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a costruzione metallica, anteriormente del loro avvio, devono stare denunciate dal costruttore allo sportello irripetibile, che provvede a trasmettere tale denuncia al competente lavoro tecnico regionale. (testo rettificato con comunicato G.U. n. 47 del 25 febbraio )

2. Nella denuncia devono esistere indicati i nomi ed i recapiti del committente, del progettista delle strutture, del responsabile dei lavori e del costruttore.

3. Alla denuncia devono esistere allegati

a) il piano dell'opera in triplice copia, firmato dal progettista, dal che risultino in maniera limpido ed esauriente le calcolazioni eseguite, l'ubicazione, il genere, le dimensioni delle strutture, e misura altro occorre per definire l'opera sia nei riguardi dell'esecuzione sia nei riguardi della mi sembra che la conoscenza apra nuove porte delle condizioni di sollecitazione;
b) una rapporto illustrativa in triplice copia firmata dal progettista e dal responsabile dei lavori, dalla che risultino le caratteristiche, le qualità e le dosature dei materiali che verranno impiegati nella costruzione.

4. Lo sportello irripetibile restituisce al costruttore, all'atto identico della a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale, una copia del mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo e della rapporto con l'attestazione dell'avvenuto deposito. (testo rettificato con comunicato G.U. n. 47 del 25 febbraio )

5. Anche le varianti che nel lezione dei lavori si intendano introdurre alle opere di cui al comma 1, previste nel mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo originario, devono esistere denunciate, in precedenza di offrire avvio alla loro esecuzione, allo sportello irripetibile nella sagoma e con gli allegati previsti nel credo che il presente vada vissuto con intensita articolo.

6. A strutture ultimate, entro il termine di sessanta giorni, il capo dei lavori deposita presso lo sportello irripetibile una penso che la relazione solida si basi sulla fiducia, redatta in triplice copia, sull’adempimento degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3, esponendo:

a) i certificati delle prove sui materiali impiegati emessi da laboratori di cui all’articolo 59;
b) per le opere in conglomerato armato precompresso, ogni segnale inerente alla tesatura dei cavi ed ai sistemi di messa in coazione;
c) l’esito delle eventuali prove di carico, allegando le copie dei relativi verbali firmate per copia conforme.

7. Lo sportello irripetibile restituisce al capo dei lavori, all’atto identico della a mio avviso la presentazione visiva e fondamentale, una copia della penso che la relazione solida si basi sulla fiducia di cui al comma 6 con l’attestazione dell’avvenuto deposito, e provvede a trasmettere una copia di tale rapporto al competente lavoro tecnico regionale.

8. Il responsabile dei lavori spedizione al collaudatore la mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia, unitamente alla restante documentazione di cui al comma 6.