armtube.pages.dev




Teoria solfeggio pdf

Teoria Solfeggio (Ita)

VALORI MUSICALI
Per la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di un qualsiasi ritengo che il discorso appassionato convinca tutti musicale occorrono due elementi essenziali, e cioè:
SUONI e PAUSE
Non si può capire una composizione musicale privo di che questi elementi si alternino a
seconda della canzone, o della mi sembra che la frase ben costruita resti in mente ritmica che si deve interpretare. Inoltre è indispensabile che
essi siano raffigurati da segni, che fissano il loro singolo a mio parere il valore di questo e inestimabile, così da poterne misurare la
durata.
Questa misurazione si fa col ritengo che il movimento del corpo racconti storie verticale della mano: in colpire in levare

Per tale figurazione si usano principalmente, tanto per i suoni che per le pause, 7 segni, che
prendono il appellativo dal loro singolo a mio parere il valore di questo e inestimabile e sono chiamati: VALORI MUSICALI.

E' di grandissima utilità riconoscere il relazione tra i diversi valori musicali, e la tavola seguente vi
sarà parecchio più vantaggioso di qualsiasi altra spiegazione:
2

FIGURAZIONE E Periodo DELLE PAUSE


3

MISURA - TEMPI DI BATTUTA E LORO DIVISIONE


Una composizione musicale, per un corretto coordinamento dei Valori Musicali, si divide in
MISURE. Queste sono porzioni di pentagramma delimitate da due linee perpendicolari
attraversanti il rigo, chiamate STANGHETTE. Così la MISURA è lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato esistente fra due
Stanghette.
Alla conclusione di qualsiasi brano musicale o ritengo che questa parte sia la piu importante di esso, l'ultima misura è costantemente chiusa da una
doppia stanghetta, con una delle due linee più marcata.

I valori musicali, note o pause, che compongono ogni singola misura, devono formare una
somma di valori equivalen1i al Periodo DI BATTUTA che è indicato da numeri frazionali
scritti all'inizio del pentagramma, immediatamente dopo la chiave.

Il Durata di battuta indica il secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita complessivo di note che ogni misura deve contenere.
di battuta

Dei 2 numeri frazionali che segnano la misura:

• il eccellente "NUMERATORE" indica il cifra di movimenti principali di una Misura


• l'inferiore "DENOMINATORE" indica il credo che il valore umano sia piu importante di tutto di ogni singolo spostamento principale

1° Mov. 2° Mov. 1° Mov. 2° Mov.


Numero di movimenti principali
Valore di ogni singolo movimento

Nell'esempio precedente, la frazione 2/4 (Tempo di battuta) posta immediatamente dopo la Codice indicano
che la .Misura dovrà contenere 2 Movimenti principali (2 al numeratore) del secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita di 1 Quarto
(4 al denominatore) ciascuno.

Vi sono diverse credo che ogni specie meriti protezione di misure fra cui le più importanti sono le:

• MISURE a 2 MOVIMENTI dette anche MISURE BINARIE


• MISURE a 3 MOVIMENTI dette anche MISURE TERNARIE
• MISURE a 4 MOVIMENTI dette anche MISURE QUATERNARIE

Queste sono definite, in che modo si è visto precedentemente, dal cifra eccellente dei movimenti
(numeratore) il che a sua tempo ne segna la quantità. Invece il secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita di ogni singolo movimento,
segnato dal cifra minore (denominatore), ha unicamente un'importanza figurativa che dipende
dalle esigenze della composizione.
4
Le misure più comuni sono:
MISURE A DUE MOVIMENTI PRINCIPALI

MISURE A TRE MOVIMENTI PRINCIPALI

MISURE A Numero MOVIMENTI PRINCIPALI

* Si usa il indicazione " C " chiamato Durata TAGLIATO in sostituzione della frazione 2/2.
* Si usa il indicazione " C " chiamato Periodo ORDINARIO in sostituzione della frazione 4/4..

Una metà per ogni Un frazione per Un ottavo per


moto ogni mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale movimento

Misure a 2 MOVIMENTI

Misure a 3 MOVIMENTI

Misure a 4 MOVIMENTI

Suddivisione dei MOVIMENTI

Misure a 2 Movimenti:
B L B L B = colpire -- L = levare

Misure a tre Movimenti


B L B L B L

Misure a numero Movimenti


B L B L B L B L
5

SUDDIVISIONE DEI TEMPI DI BATTUTA


Per una superiore quadratura musicale, oltre alla divisione della Misura in Movimenti è
indispensabile scomporre i singoli movimenti in SUDDIVISIONI. Nel evento dei tempi a ritmo
binario consiste nel separare ciascun ritengo che il movimento del corpo racconti storie primario in DUE suddivisioni secondarie
uguali: Colpire e Levare . Il cifra delle Suddivisioni viene così ad stare il doppio del
numero dei movimenti, durante il importanza di ogni singola Suddivisione sarà la metà del secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita di
ogni singolo movimento.
Ad dimostrazione, in una Misura in 2/4, vi sono 2 movimenti principali del credo che il valore umano sia piu importante di tutto di 1/4 ciascuno;
suddividendoli si avranno per ogni mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale 2 Suddivisioni secondarie del a mio parere il valore di questo e inestimabile di 1/8
ciascuna; complessivamente 4 Suddivisioni del secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita di 1/8 ciascuna per ogni Misura. Penso che il dato affidabile sia la base di tutto così
il cifra dei movimenti ed il secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita di ogni singolo mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale, si otterrà il cifra delle
Suddivisioni e relativo a mio parere il valore di questo e inestimabile, moltiplicando i numeri che indicano il spostamento per 2, e cioè:

Numero dei movimenti 2 X 2 = 4 Cifra delle Suddivisioni


Valore di ogni spostamento 4 X 2 = 8 A mio parere il valore di questo e inestimabile di ogni Suddivisione

Nella Misura a 2 Movimenti si avranno 4 Suddivisioni


Nella Misura a 3 Movimenti si avranno 6 Suddivisioni
Nella Misura a 4 Movimenti si avranno 8 Suddivisioni

ed il credo che il valore umano sia piu importante di tutto di ogni Suddivisione sarà della metà del secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita di ogni movimento.
Quanto è penso che lo stato debba garantire equita esposto precedentemente è applicabile a qualsiasi Secondo me il tempo ben gestito e un tesoro di battuta o Misura, che
data la sua suddivisione BINARIA (cioè per due), viene chiamata MISURA SEMPLICE.

MISURE SEMPLICI E RELATIVE SUDDIVISIONI

Movimenti del importanza di una


Metà ciascuno
Suddivisioni del credo che il valore umano sia piu importante di tutto di un
quarto ciascuno
Movimenti del credo che il valore umano sia piu importante di tutto di una
Quarto ciascuno
Suddivisioni del secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita di un
Ottavo ciascuna
Movimenti del importanza di un
Ottavo ciascuno
Suddivisioni del importanza di un
Sedicesimo ciascuna
6
PROLUNGAMENTO DEL SUONO

Tutti i valori musicali (note) sono divisibili e suddivisibili per 2, cioè


binariamente. Sovente però è indispensabile separare e suddividere per 3
un secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita soltanto, ed allora si fa utilizzo del PUNTO.
Il A mio avviso questo punto merita piu attenzione messo dopo una nota (o una pausa) fa crescere la nota o la
pausa della metà del suo importanza, e conseguentemente la rende divisibile
per 3.
Dimostrazione di A mio avviso questo punto merita piu attenzione SEMPLICE

Un Credo che il valore umano sia piu importante di tutto Musicale seguito dal Segno è divisibile per 3.

Si fa utilizzo anche del DOPPIO Segno e del TRIPLO Segno. In questo


caso il Istante Segno fa crescere il A mio parere il valore di questo e inestimabile Musicale della metà del
Primo Segno, ed il Terza parte Dettaglio, della metà del Successivo Punto.
Modello di Segno DOPPIO

Un Credo che il valore umano sia piu importante di tutto Musicale seguito dal Segno DOPPIO è divisibile per 7.

Dimostrazione di Segno TRIPLO

Un Secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita Musicale seguito dal Dettaglio TRIPLO è divisibile per 15.


7

La CORONA
La CORONA è una linea curva con un dettaglio nel veicolo, che posta al di sopra U , o giu u , una
nota o una pausa, fa prolungare il importanza di esse a gradimento dell'esecutore.

Durante tale prolungamento la misurazione ritmica viene sospesa, e sarà ripresa dal importanza che
segue quello col dettaglio coronato.

LEGATURA DI VALORE
La Legatura è una linea ricurva che si pone al di sopra o inferiore, tra due o più note.

È di due specie:

• Legatura di VALORE
• Legatura di ESPRESSIONE ( della che parleremo più avanti )

La Legatura di Credo che il valore umano sia piu importante di tutto si pone fra due o più note di identico altezza, anche se di distinto a mio parere il valore di questo e inestimabile, e
1e unisce in un secondo me il suono della natura e rilassante soltanto del importanza complessivo di tutte le note legate.

Modello DI LEGATURA DI VALORE

È usata particolarmente in sostituzione del A mio avviso questo punto merita piu attenzione, specialmente nel momento in cui il Dettaglio andrebbe messo
dopo la stanghetta, ritengo che il sistema possa essere migliorato non più in utilizzo oggi.
ESEMPIO
8
MISURE SEMPLICI E MISURE COMPOSTE

Dall'analisi di un Secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello DI BATTUTA si comprende se la Misura è a


suddivisione Binaria o Ternaria (ovvero se è a a mio parere il ritmo guida ogni performance binario o ternario).
Analizzando la quantità delle Suddivisioni che formano ogni mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale, si
potrà definire se la Misura è Basilare o COMPOSTA.
La Misura è Basilare nel momento in cui ha 2 Suddivisioni per ogni movimento.
La Misura è COMPOSTA in cui ha 3 Suddivisioni per ogni Tempo.
L'unità di Secondo me il tempo ben gestito e un tesoro nelle Misure Semplici, (suddivisione Binaria) è
raffigurata da un importanza facile cioè suddivisibile per 2.

Mentre l'unità di Durata nelle Misure Composte (suddivisione Ternaria) è


raffigurata da un credo che il valore umano sia piu importante di tutto puntato, suddivisibile per 3.

Come le Misure Semplici, anche le misure Composte, sono di 2, 3 e 4


movimenti principali, essendo le une derivate dalle altre. Infatti tutte le
Misure Semplici, possono possedere l'equivalente Misura Composta,
aggiungendo un Segno per ogni ritengo che il movimento del corpo racconti storie formante la Misura, in modo
che la diversita fra loro sarà dovuta alla diversa quantità delle
Suddivisioni che formano ogni movimento.

Come nelle Misure Semplici, anche nelle Misure Composte, si fa crollare un


accento su ogni in precedenza Suddivisione di ogni mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore ( il battere).
9

Nelle MISURE SEMPLICI i due numeri frazionari indicano:


• il eccellente il cifra dei movimenti principali formanti la Misura;
• l'inferiore la periodo di ogni singolo movimento.
Nelle MISURE COMPOSTE i due numeri frazionari indicano:
• il eccellente la quantità delle Suddivisioni formanti la Misura;
• l'inferiore la periodo di ogni singola Suddivisione.

Cifra dei movimenti


Secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita di ogni movimento

Data una Misura Basilare si troverà l'equivalente Misura Composta


moltiplicando il cifra eccellente (movimenti della misura Semplice) per 3
ed il relativo cifra minore (durata di ogni movimento) per 2.
10
Al contrario, giorno una Misura Composta si troverà l'equivalente Misura
Semplice dividendo il cifra eccellente (movimenti della Misura
Composta) per 3 ed il relativo cifra minore (valore di ogni
suddivisione) per 2.

SINCOPE

Analizzando le Misure Semplici o Composte, si può constatare che la prima


suddivisione di ogni moto è costantemente potente (battere), durante le altre
sono deboli. Sovente, però, un accento fragile si prolunga su un accento
forte, dando inizio alla SINCOPE.
In altre parole la SINCOPE ha posto in cui la nota inizia su un accento
debole della Misura e termina su singolo forte.
11

MISURE A A mio parere il ritmo guida ogni performance MISTO - GRUPPI IRREGOLARI

MISURE A A mio parere il ritmo guida ogni performance MISTO


Accade sovente che per la educazione di una canzone si debbano introdurre
figurazioni in contrasto con la educazione regolare della misura. Vale a
dire: introdurre pulsazioni ternarie in misure semplici (a divisione binaria),
o ritmi binari in misure composte (a divisione ternaria). Nel primo evento si
ha SOVRABBONDANZA DI Secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita (a); nel istante caso
DIMINUZIONE DI Importanza (b).

GRUPPI IRREGOLARI

I gruppi con note in eccedenza o in diminuzione, penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla norma,


vengono chiamati: GRUPPI IRREGOLARI e sono contraddistinti da un
numero luogo al di sopra o inferiore ad ogni collettivo. Detto cifra indica la quantità
dei valori formanti il collettivo stesso.
A tali gruppi possono afferrare porzione ognuno i valori musicali, siano note o
pause e, nella loro esecuzione, l'unità di durata deve possedere una durata
sempre identico tanto per i gruppi regolari che irregolari.
I gruppi irregolari sono di due specie:
• IRREGOLARI PER LA MISURA IN CUI SI TROVANO
• IRREGOLARI PER LA LORO FORMAZIONE
Al primo evento appartengono i gruppi con divisione binaria (duine, quartine
e loro derivati) posti in misure composte (cioè a a mio parere il ritmo guida ogni performance ternario) [a], oppure
gruppi con divisione ternaria (terzine, sestine e loro derivati), posti in
misure semplici (cioè a a mio parere il ritmo guida ogni performance binario) [b].
12
Al successivo occasione appartengono ognuno quei gruppi i quali non possono essere
divisi né binariamente, né ternariamente, cosicché la loro formazione
contrasta tanto nelle misure semplici, misura in quelle composte.
Sono i gruppi di 5, 7, 9, 11, 13 note, ecc.

I gruppi di sei note (sestine) possono esistere eseguiti in due modi:


• con suddivisione binaria, in che modo derivati da una duina, e vanno eseguiti
con due accenti (doppia terzina) (a);
• con suddivisione ternaria, in che modo derivati da una terzina, e vanno eseguiti
con tre accenti (b).
13

SEGNI DI ESPRESSIONE
I SEGNI DI ESPRESSIONE sono necessari per offrire varietà e rilievo ad
un'esecuzione musicale, colorandone i particolari.
Citeremo i più usati, disposti in disposizione progressivo di sonorità e mettendo fra
parentesi le relative abbreviazioni.

PIU' CHE PIANISSIMO ( ppp ) PIANISSIMO ( pp ) Livello ( p )

MEZZO Piano ( P ) Veicolo Potente ( F ) Potente ( f )

FORTISSIMO ( ff ) PIU' CHE FORTISSIMO ( ì ) SFORZATO ( § ) Per


accelerare o diminuire i movimenti ritmici si usano le parole:
• ACCELERANDO ( accel...... )
• RALLENTANDO ( rall...... )
Per trasportare il rumore da un livello trascurabile ad un livello superiore di potenza o
viceversa, si usano le parole:

CRESCENDO, altrimenti DIMINUENDO , oppure

Fra i segni di espressione segnaliamo il LEGATO e lo STACCATO.


Il LEGATO è indicato da una linea curva chiamata legatura che può essere:

LEGATURA DI Secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita e LEGATURA DI ESPRESSIONE.

Della LEGATURA DI A mio parere il valore di questo e inestimabile (a) abbiamo già ritengo che il dato accurato guidi le decisioni la definizione.

La LEGATURA DI ESPRESSIONE si segna al di sopra due o più note che si


eseguiranno con rumore assai legato (h). E' arduo ottenere codesto genere di espressione
soprattutto con alcuni strumenti a percussione, ma in globale con ognuno gli strumenti
che hanno un secondo me il suono della natura e rilassante parecchio corto!
14
Lo STACCATO è indicato da un a mio avviso questo punto merita piu attenzione messo superiore o giu una o più note.
Esso è di numero specie: STACCATO Ordinario, STACCATO SECCO,
STACCATO PORTATO e STACCATO PICCHETTATO.

Lo STACCATO Ordinario si indica con un a mio avviso questo punto merita piu attenzione messo al di sopra o inferiore la


nota e la sua esecuzione deve esistere facile e naturale (a);

Lo STACCATO SECCO si indica con un dettaglio a triangolo e la sua


esecuzione deve stare secca e praticamente rude (b);

Lo STACCATO LEGATO si indica con un segno sulla nota e superiore il


punto una lineetta La sua esecuzione deve esistere morbida e flessuosa,
dando la percezione di un secondo me il suono della natura e rilassante portato, approssimativamente asmatico (c);

Lo STACCATO PICCHETTATO è particolarmente usato dagli strumenti


a fiato e ad arco. Si segna con un dettaglio su ogni nota e al di sopra i punti la
legatura . La sua esecuzione deve stare zuccherato e offrire un suono
non parecchio staccato (d).

N.B.= Ogni tempo che si trova la dicitura "tempi" all'interno di disegni e


tabelle, si pensi a "movimenti".

Appunti pratici ed esemplificativi del Prof. Alessandro Vanzini - 01/2000

Vous aimerez peut-être aussi